La Notte dei Ricercatori è un’iniziativa promossa dalla Commissione Europea fin dal 2005 che coinvolge ogni anno migliaia di ricercatori e istituzioni di ricerca in tutti i paesi europei.
L’obiettivo è di creare occasioni diincontro tra ricercatori e cittadini per diffondere la cultura scientifica e la conoscenza delle professioni della ricerca in un contesto informale e stimolante.
Gli eventi comprendono esperimenti e dimostrazioni scientifiche dal vivo, mostre e visite guidate, conferenze e seminari divulgativi, spettacoli e concerti.
L’Italia ha aderito da subito all’iniziativa europea con una molteplicità di progetti che ne fanno tradizionalmente uno dei paesi europei con il maggior numero di eventi sparsi sul territorio.
Lo scopo della serata, che si svolgerà il 27 settembre, è quello di divulgare i ruolo del ricercatore professionista o amatoriale in varie discipline. I ricercatori porteranno la loro esperienza nei diversi campi di studio. Diversi sono i gruppi di discussione.
In particolare a Villanova d’Asti, presso la scuola media, venerdì sera alle 20.00, il gruppo che esporrà nell’ambito del BE a citizEn Scientist (BEES), sarà coinvolto in un’esposizione sui cambiamenti climatici e come affrontarli (https://www.frascatiscienza.it/pagine/notte-europea-dei-ricercatori-2019/programma/?evs=2651&bytarget=&bycategory=&bytown=Villanova%20d%27Asti&byday=&byorgs=). Per questo evento in particolare mi vedrà coinvolto in una conferenza sui cambiamenti climatici e come questi possono essere dannosi per la natura e anche per l’uomo, il quale ne fa parte.
Inoltre gli studenti della Scuola Secondaria di Primo grado saranno coinvolti in esperimenti da loro condotti.
BEES: BE a citizEn Scientist. Diventa un cittadino scienziato, abbreviato in BEES, è il tema lanciato da Frascati Scienza (https://www.frascatiscienza.it/pagine/notte-europea-dei-ricercatori-2018/)
Notte Europea dei Ricercatori: http://www.nottedeiricercatori.it/