Controllo naturale

Tratto da: Exploitation of the invasive Asian Hornet Vespa velutina by the European Honey Buzzard Pernis apivorus. F. X. Macià, M. Menchetti, C. Corbella, J. Grajera & R. Vila

Le specie esotiche invasive rappresentano un importante fattore dell’attuale crisi della biodiversità, la sesta estinzione globale, seconda solo alla perdita e alla frammentazione dell’habitat (Mack et al. 2000). Comprendere le dinamiche della predazione tra specie autoctone e aliene è cruciale (Carlsson et al. 2009). La Vespa velutina – calabrone asiatico – è una vespa aliena altamente invasiva che è stata introdotta in Francia nel 2004 (Haxaire et al. 2006) e da allora si è espansa in tutta l’Europa occidentale (Smit et al.2018). La presenza di questa vespa crea un importante allarme sociale perché costituisce una minaccia alla biodiversità autoctona, alle attività economiche nel primo settore (soprattutto a causa della predazione sull’Apis mellifera) e alla salute umana (Monceau et al. 2014). Alcuni ricercatori Catalani hanno individuato il Falco pecchiaiolo (Pernis apivorus) come uno dei possibili antagonisti naturali di questa specie invasiva. Il loro articolo infatti riporta il primo caso di predazione sui nidi di Vespa velutina da parte del Falco pecchiaiolo, nonché l’uso di questa risorsa, da parte di una coppia riproduttrice di Pecchiaiolo, per provvedere ai loro nidiacei.

Questo rapace potrebbe essere considerato un potenziale agente di biocontrollo, poiché è probabilmente l’unica specie europea di uccelli in grado di distruggere nidi di calabroni asiatici attivi (cioè nidi aerei secondari) durante il periodo di massima generazione di singoli insetti. I predatori vicino alla cima della catena alimentare sono cruciali nei processi ecosistemici (Schmitz et al. 2000). Gli autori sono comunque molto cauti, per ora è prematuro speculare sull’impatto del Falco pecchiaiolo sull’espansione apparentemente inarrestabile del Calabrone asiatico, ma sembra saggio favorire la presenza di questo rapace.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...