In evidenza

A spasso in montagna

E’ agosto, mese di ferie, tranquillità e passeggiate di trekking. Anche se può sembrare assurdo, non è raro incontrare turisti in pantaloncini e scarpe da ginnastica sulla neve o sui sentieri di montagna.

Read More A spasso in montagna
In evidenza

Cultura ambientale

Intendiamoci la cultura non va intesa come fine a se stessa, è generalmente un’insieme di conoscenze utili per capire i cambiamenti del mondo affrontadolo nel migliore dei modi e ricordarsi di errori passati per non commetterli più, infatti si parla a grandi linee di bagaglio culturale. Quali sono però le tipologie di culture?

Read More Cultura ambientale

Al lupo! Al lupo!

Come nella favola di Esopo (VI sec. a.C.), in cui un pastorello che di notte doveva fare la guardia alle pecore di suo padre. Si annoiava e quindi, decise di fare uno scherzo: mentre le altre persone erano a dormire egli cominciò a gridare: “Al lupo, al lupo!”, così tutti si svegliarono e accorsero per […]

Read More Al lupo! Al lupo!

Cose da fare nel XXI secolo

Cosa facciamo quando dobbiamo ricordarci un’evento imporatnte? Ad esempio il compleanno della moglie o del marito, dei propri figli, come possiamo non dimenticarelo? Ovviamente con la memoria, ma se le nostre capacità mnemoniche vacillano, usiamo l’agenda. Perchè ho iniziato in maniera così banale, perchè ormai davvero serve un’agenda, specialmente se si parla del futuro del […]

Read More Cose da fare nel XXI secolo

E’ nato prima l’uovo o la Gallina?

E’ una domanda alla quale, almeno una volta, abbiamo provato a rispondere. Facilmente o meno proviamo a spiegare e fare un po’ di chiarezza. Premetto che prenderò in considerazione solo le uova con gusci calcificati, cioè costituite prevalentemente da carbonato di calcio CaCO3 con piccole quantità di carbonato di magnesio MgCO3 e fosfato di calcio […]

Read More E’ nato prima l’uovo o la Gallina?

Biodiversità, non abbiamo più molto tempo

Per via della loro oggettiva gravità, dell’impatto tangibile che gli eventi estremi (ondate di calore, siccità prolungate, uragani), sempre più frequenti intensi ed estesi, hanno sui cittadini e della (relativa) comprensibilità del tema, i cambiamenti climatici hanno attirato l’attenzione dell’opinione pubblica, dei media e delle istituzioni, finendo con l’offuscare un’altra crisi planetaria in atto, quella […]

Read More Biodiversità, non abbiamo più molto tempo

CITIZEN SCIENCE – La scienza per i cittadini

Negli ultimi decenni, la scienza ha subito un profondo cambiamento nel modo in cui viene percepita, realizzata, comunicata e condivisa. L’avvento di nuovi concetti quali “scienza aperta”, “ricerca partecipata” e “scienza dei cittadini” sta portando ad un nuovo modo di guardare alla ricerca, in molti campi, dalla biologia all’ecologia, alla climatologia e all’astronomia, dalle neuroscienze […]

Read More CITIZEN SCIENCE – La scienza per i cittadini

La Cimice asiatica. Uno sguardo d’insieme

La cimice asiaica, Halyomorpha halys (Heteroptera, Pentatomidae) è un insetto fitofago invasivo nativo dell’Asia orientale, accidentalmente introdotto a partire dagli inizi del secolo scorso in America settentrionale e a seguire in Europa e Sud America. In Nord America il primo rinvenimento risale al 2001 ad Allentown (Pennsylvania) (Hoebeke 2003; Nielsen 2009). A distanza di 10 […]

Read More La Cimice asiatica. Uno sguardo d’insieme