ESPERIENZE PRECEDENTI
LIPU ONLUS Asti | da GIUGNO 2009 A FEBBRAIO 2015 e successivamente DA SETTEMBRE 2015 FINO A SETTEMBRE 2017
Sviluppo di progetti annuali, per quanto riguarda l’educazione ambientale per le scuole. I progetti coinvolgono circa 500 alunni di ogni grado di istruzione personalmente visionati e accompagnati nelle varie attività svolte dalla Onlus.
Sviluppatore di progetti ricerca scientifica: creo, gestisco e opero in progetti per il censimento e la protezione delle specie del territorio e non solo. Assieme ai miei collaboratori, ho sviluppato il progetto “censimento degli anfibi anuri sulla collina di Tigliole d’Asti” ricavandone interessati risultati.
Divulgatore naturalistico presso la sede dell’associazione che si trova all’interno di un’oasi di protezione venatoria dove, in un territorio privato di circa 6 ettari, gestisco un Centro di Recupero della Fauna Selvatica, in cui sono recuperati e curati ogni anno, circa 600 Individui, di diverse specie.
Relatore tecnico per il PSR – Redazione di relazioni tecniche per l’installazione di nidi artificiali PSR (2007-2013) e censimenti dell’Avifauna.
SKUA NATURE Snc | DA MARZO 2015 A LUGLIO 2015
Gestione di riserve private nell’ambito naturalistico prevalentemente all’estero (Spagna e Romania);
Gestione del personale e formazione del personale. Lavorando pro-attivamente ho cercato di raggiungere gli obbiettivi proposti dall’azienda.
Sopra-luoghi per l’individuazione di nuovi percorsi naturalistici da affrontare con i clienti.
Tour-leadering e guida naturalistica all’interno delle riserve.
Gestione delle prenotazioni di gruppi o tour per singole persone.
Museo di Scienze Naturali dell’Università di Pavia | DA MAZRO 2014 A OTTOBRE 2014
Catalogazione della collezione entomologia del Prof. Mario Pavan: Determinazione degli individui di Eterotteri non ancora determinati. Riordino del gruppo degli Eterotteri di varie collezioni storiche del Museo. Riordino di tutta la collezione storica di Insetti famiglia Emitteri, del Prof. Mario Pavan.
Associazione Cicogne e Anatidi di Racconigi | DA MAZRO 2012 A MAGGIO 2012
Accompagnatore di gruppi classe all’interno dell’Oasi di Racconigi delle Cicogne e organizzazione dei gruppi classe a seconda delle fasce d’età.
FORMAZIONE
2018 | Università di Torino |LAUREA MAGISTRALE in BIOLOGIA DELL’AMBIENTE (LM-6). Voto 100/110. Tesi: “Uso dell’habitat e potenziale mismatch tra le prede di elezione e due popolazioni di gracchio aplino (Phyrrocorrax graculus)
2017 | AICA | Licenza di Security IT – Level Advanced
2014 | Università di Siena | MASTER DI I LIVELLO in “Tutela e gestione di musei e collezioni di beni naturalistici e storico scientifici”. Voto: 110\11. Tesi: “Riqualificazione e ridederminazione della collezione di Eterotteri della collezione Pavan”.
2012 | Università del Piemonte Ornientale | LAUREA TRIENNALE in SCIENZE AMBIENTALI E GESTIONE DEL TERRITORIO (DM 270 – CL-32) Scienze e Tecnologie per l’Ambiente e la Natura. Voto 97\110. Tesi: “Studio per la progettazione di un fitodepuratore”
2012 | Cooperativa Alboran | CORSO PER EDUCATORI AMBIENTALI
2012 | SKUA Nature | CORSO PER IL RICONOSCIMENTO DEGLI ANATIDI (Olanda)
2011 | SKUA Nature | CORSO SU TECNICHE DI PREPARAZIONE E CONSERVAZIONE DELLE COLLEZIONI MUSEALI
2004 | AICA | Licenza per ECDL Advanced
PUBBLICAZIONI
- Calcagno L., Rizzola P., 2019. Anfibi e Rettili della Valle Belbo. Ed. Impressioni Grafiche – Acqui Terme (AL). https://doi.org/10.13140/RG.2.2.10940.80004
- Giovara G., Marinetto D., Calcagno L., Rossi A., Silva L., 2019. Relazione sul recupero della auna selvatica del CRAS di Tigliole d’Asti. 10.13140/RG.2.2.28845.23527
- Calcagno L., Cerrato C., Cristiano L., Meregalli M., 2018. Relazione sulla ricera e monitoraggio di vari gruppi tassonomici (Lepidoptera: Rophalocera, Amphibia e Coleoptera: Dytiscidae, Hydrophilidae, Dryopidae, Haliplidae, Noteridae) nelle zone umide della provincia di Asti. https://doi.org/10.13140/rg.2.2.10811.31524
- Calcagno L., Relazione sul censimento del Piccione nella città di Asti, Giugno 2013. https://doi.org/10.13140/rg.2.1.1441.5444
- Calcagno L., 2014. Censimento e monitoraggio della Taccola (Corvus monedula) nella città di Asti. Novembre 2014 (inedito).
- Calcagno L., 2014. Revisione della raccolta di ortotteri della “COLLEZIONE PAVAN” presso il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pavia. https://doi.org/10.13140/rg.2.2.22684.18564
- Calcagno L., Marinetto D., Giovara G., Perosino P., 2012. Cesimento degli anfibi della collina di Tigliole d’Asti, Maggio 2012. https://doi.org/10.13140/rg.2.1.3931.9129
- Calcagno L., 2012. Analisi per la costruzione di un fitodepuratore. https://doi.org/10.13140/rg.2.2.17231.59044
COMPETENZE TECNICHE
- In possesso dell’ECDL e ECDL-IT Security;
- Iscritto alla Società Italiana Naturalisti Tessera N°5602;
- Collaboratore per inanellamento a scopo scientifico, permesso rilasciato dall’ISPRA;
- Iscritto nel Ruolo dei Periti e degli Esperti della Provincia di Asti per le seguenti categorie e subcategorie:- categoria IV “ZOOTECNIA E PESCA”, sub-categorie 008) rane; 013) avicoltura; 016) penne e piume; 017) ossa, corna, unghie, sangue;
- Utilizzo professionale dei programmi di gestione cartografica Q-GIS e ESRI ArcGIS;
- Utilizzo del programma di analisi statistica R software.
INCARICHI
- Membro del consigli direttivo dell’Associazione Naturalisti Piemontesi dal 2018